Cavalli italiani in evidenza nel salto ostacoli e nel completo nelle competizioni internazionali del passato fine settimana.
Nel salto ostacoli, nel Gran Premio CSI2* di Wellington, Lazzaro delle Schiave (Acodetto I x Gluecksgriff; allevatore Alessandra Ridoli) si è invece piazzato sesto con il giovane irlandese Tom Wachman (17enne fratello minore di Max che ha montato il baio italiano fino allo scorso anno).
Molti, invece, i Sella Italiano in gara ad Arezzo nella seconda tappa del Toscana Tour dove nel Gran Premio finale Ballantine di Villagana (Quidam de Revel x Athlet; allevatore All.to Villagana di A.B. Zorzan) si è classificato all’ottavo posto Gran Premio con Giacomo Casadei ed è stato il miglior binomio italiano.
Due anche le vittorie con Bakardi FZ (Berlin x Orame; allevatore Az. Agr. Franca Zanetti) sempre con Giacomo Casadei in una 140 a tempo e con Mylord Carthender dei Folletti (Mylord Carthago x Contender; allevatore Salvatore Merendino) con l’irlandese Trevor Breen in una categoria a due fasi da 140.
Ad Arezzo nelle ‘top ten’ di categorie da almeno 140 si sono però piazzati anche altri cavalli ‘Made in Italy’. Questo l’elenco:
Braiam (Eta Beta SGH x Beach Boy; allevatore Damiano Roberto Gabriele) con Filippo Marco Bologni (2° in una 145 a due fasi);
Mash Ipei (Contendro I x Baldini; allevatore Lisa Ravà) con Graziano Tazzi (5^ in una 145 a tempo);
Presley degli Assi (Presley Boy x Nabab de Reve; allevatore Domenico Merlani) con Antonio Maria Garofalo (7° in una 145 a tempo);
Rigoletto della Florida (For Pleasure x Quidam de Revel; allevatore Giuseppe Branda) con Massimiliano Ferrario (9° in una 145 a due fasi);
Double Push (Cascadello I x Cornet Obolensky; allevatore Sabatino De Angelis) con Christian Fioravanti (3° in una 140 a due fasi);
Ulissa (Babalou de Ligny x Eco del Castegno; allevatore Quirico Meloni) con Lorenzo Correddu (5^ in una 140 a tempo);
Kayak (Kannan x Quick Star; allevatore Luise Francesco) con Paolo Paini (6° in una 140 a tempo);
Japonica di Ca’ San Giorgio (Kannan x Contendro I; allevatore Stefania Chittolini) con Paolo Paini (6^ in una 140 a tempo);
Ultos (Cloud Z x Cook du Midour AA; allevatore Giovanni Maria Del Rio) con Francesco Correddu (6° in una 140 a due fasi);
Vitago (Vigo d’Arsouilles x Carthago; allevatore ADEL Jumping Horses) con Emiliano Liberati (7° in una 140 una a due fasi);
Cammira (Camirez FZ x Ahorn Z; allevatore Cristina Dall’Agnol) con Cristiano Mion (8^ in una 140 a due fasi);
Barriques (Cristallo II x Staron; allevatore Giacomo Arena) con Nico Lupino (9° in una 140 a tempo);
Estoril delle Roane (Cristallo I x Hattrick; allevatore Allev.to Equini di Sante Giorgio Brotto) con Paolo Adamo Zuvadellli (9° in una 140 a tempo);
Barby della Florida (Canturo x Quidam de Revel; allevatore Giuseppa Branda) con Massimiliano Ferrario (10^ in una 140 a due fasi).
Nel completo Quirino del Castegno (Lusso del Castegno x Caretino; allevatore Guerino Boglioni) ha invece vinto il CCI3*-L di Ravenna sotto la sella di Robert Powala, cavaliere polacco ma da anni di stanza nel nostro paese.
Nel CCI2*-L, inoltre, Dirty Dancing dell’Esercito Italiano (Pedrito dell’Esercito Italiano x Fayrux XX; allevatore Esercito Italiano) si è classificata al secondo posto, mentre, nel CCI1*-Intro, due sorelle materne, due femmine allevate dall’Allevamento dei Preziosi di Laura Carnabuci entrambe figlie di Cassi Dee della Bassanella (Cassini II x Contendro I), si sono piazzate tra i migliori. Cassiblue, sei anni da Balou du Rouet, ha chiuso in terza posizione sotto la sella di Rebecca Chiappero e Cassiblack, sette anni da Lohengrin di Villa Emilia, in quarta con Gregorio Fumagalli.
Tornando al salto ostacoli, a seguire, infine, il dettaglio dei piazzamenti dei cavalli italiani nei nei Gran Premi dei concorsi nazionali a due e più stelle disputati ieri.
A5* Gorla Minore
2° – Ponciarello (Dohitzun Guernica x Calypso I) allevatore Allevamento dell’Agro di Caterina Gusmini / cavaliere Enrico Maria Frana
4° – Adelscot (Stakkato x Contender) – allevatore Az. Agr. Il Laghetto di Nadia Micaela Spotti / cavaliere Filippo Garzilli
A5* Cervia
3° – Conte Watz A.M. (Contendro I x Watzmann) – allevatore A.M. Team di Andrea Martini / cavaliere Michele Facchin
4° – Waldess (Diarado x For Pleasure) – allevatore Michele Ursini / cavaliere Marco Marangotto
5° – Tuono Rosso (Lohengrin di Villa Emilia x Uriqein) – allevatore Elio Pellizzer / cavaliere Giacomo Bassi
A5* Caselle di Sommacampagna
3° – Califfa Mild (Cascari x Canturo) – allevatore Eleonora Berlusconi / cavaliere Bruno Chimirri
A5* San Giovanni in Marignano
5 – Asterix di Villagana (Acobat II x Ramiro) – allevatore Villagana Agricola di Anna Bruna Zorzan / cavaliere Francesco Delbaldo
A5* Narni
3° – Kalimba degli Assi (Kannan x Silvio I) – allevatore Domenico Merlani / cavaliere Matteo Astolfoni Fossi
A3* Buscate
1° – So Osilesu (Ksar Sitte x Piradin) – allevatore Giovanni Scodino / cavaliere Nicolò Borelli
5° – Ser Aragon (Conte della Caccia x Rheingold de Luyne) allevatore e cavaliere Pierluigi Cima
A2* Altamura
2° – Ines Marchione di Puglia (Baedeker x Clinton) – allevatore Anna Baldini / cavaliere Alessandro Riario Sforza
3° – Diana de Poitiers (Toulon x Karandasj) – allevatore e cavaliere Edoardo Mantua
A2* Chieti
2° – Nitro (Corland x Incolor) – allevatore Società Agricola Regina Viarum / cavaliere Pierluigi Fresilli
© Luca Paparelli per Cavalli d’Italia
Nella foto d’archivio Mash Ipei e Graziano Tazzi
International sport results powered by Hippomundo