>>Approvato dalla CTC il programma di selezione dei giovani riproduttori maschi

Approvato dalla CTC il programma di selezione dei giovani riproduttori maschi

2025-05-02T15:19:32+00:00 1 May 2025|

Confermata anche l’iscrizione al LG dei puledri nati da femmine di 3 anni

Martedi scorso, 29 aprile, si è riunita a Roma presso la sede del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, la Commissione Tecnica Centrale del Libro Genealogico del Sella Italiano – CTC -, segnando un momento storico per l’allevamento e i rapporti di collaborazione tra MASAF e associazioni allevatoriali.

Nella seduta è stato infatti approvato all’unanimità il programma di selezione dei giovani riproduttori maschi Sella Italiano predisposto dalle associazioni di categoria del cavallo sella italiano CAVALLI D’ITALIA e ANACSI attraverso il tavolo tecnico di lavoro appositamente nominato dalla CTC nella seduta del 19 ottobre 2023.

Si conclude così un’iter iniziato più di un anno e mezzo fa con l’istituzione di un tavolo tecnico incaricato di redigere un programma di selezione che, non solo è stato approvato, ma ha anche ricevuto l’apprezzamento dei membri della CTC non coinvolti nella sua stesura.
Gli uffici del MASAF dovranno ora ‘mettere a terra’ il programma approvato, implementandone gli aspetti organizzativi e finanziari ed anche regolamentari, così da rendere strutturali le prove di stazione per la valutazione dei nuovi giovani stalloni Sella Italiano previste nel programma stesso che, una volta definito in tutte le sua parti, sarà reso noto dal Ministero.

Come richiesto dalle associazioni, l’ordine del giorno della riunione della CTC, presieduta dal dott. Germano Di Corinto – subentrato in qualità di nuovo Direttore dell’Ufficio DIPP III della Direzione Generale dell’Ippica (gestione dei libri genealogici delle razze equine), includeva però altri due punti determinanti per gli allevatori.

Il primo, importantissimo, riguardava la dibattuta interpretazione di una norma del disciplinare del LG in merito alla possibilità di fecondare le femmine a due anni (cosa fino a quest’anno sempre avvenuta senza problemi).
Al riguardo la CTC ha deliberato a favore dello ‘status quo’, ovvero a favore della regolare iscrizione dei foal nati da madri di tre anni (fecondazione avvenuta nel loro secondo anno d’età) con piena soddisfazione di CAVALLI D’ITALIA e ANACSI che hanno fermamente voluto affrontare e chiarire nelle sedi appropriate con il MASAF la problematica emersa negli ultimi mesi.

Un altro punto, invece, riguardava la possibilità di registrare la comproprietà dei soggetti Sella Italiano, così come del resto avviene già da tempo per i PSI e i Trottatori.
Su questo i funzionari del MASAF hanno recepito la richiesta delle associazioni e si sono impegnati a risolvere gli aspetti tecnico-informatici che al momento ne impediscono l’attuazione.